Chi siamo
Scopri di più su di noi

Chi siamo

Home » Chi Siamo
Presentazione

La Casa di Cura GE.P.O.S.

di Telese Terme

La Casa di Cura GE.P.O.S. è una clinica a vocazione chirurgica, attiva dal 1985, con un’attenzione particolare al paziente oncologico e alla salute femminile.

Rappresenta oggi un punto di riferimento per l’intero territorio grazie all’eccellenza nella pratica chirurgica, che abbraccia diversi ambiti specialistici:

Chirurgia Generale e Oncologica, Colon-proctologica, Ortopedia e Traumatologia, Oculistica, Chirurgia Vascolare, Urologia, Endoscopia, Toracica, Plastica e Ricostruttiva.

Oggi il Gruppo De Vizia Sanità, con il suo polo sanitario, conta circa 200 operatori, insieme a più di 50 collaborazioni professionali esterne, garantendo un elevato livello occupazionale in una delle aree più depresse del Mezzogiorno.

Il gruppo Sanitario, inoltre, è impegnato da più di 15 anni, nell’offerta di giornate di prevenzione, con esami diagnostici e visite strumentali, totalmente gratuite. dalle malattie oncologiche.

Il Gruppo De Vizia Sanità - Una realtà solida, in costante evoluzione
Il Gruppo

Il Gruppo De Vizia Sanità

Una realtà solida, in costante evoluzione

GE.P.O.S. fa parte del Gruppo De Vizia Sanità, un’importante realtà imprenditoriale attiva nella sanità privata convenzionata con il Servizio Sanitario Regionale.

Fondato dal Dott. Antonio De Vizia, oggi è guidato dalle dott.sse Marcella De Vizia (medico anestesista e rianimatore) e Roberta De Vizia (medico radiologo).
Il gruppo comprende anche:

Gammacord-Sanniotac, centro polidiagnostico con servizi di diagnostica strumentale, per immagini e medicina nucleare.

Amacenter, il primo centro di Radioterapia accreditato con il SSN a Benevento, attivo dal luglio 2021.

Tecnologia, eccellenza medica - e attenzione al paziente
tecnologia

Tecnologia, eccellenza medica

e attenzione al paziente

Il Gruppo De Vizia Sanità è fondato su tre valori cardine:

Eccellenza clinica
Tecnologie all’avanguardia
Assistenza continua e personalizzata

Ogni paziente è seguito in un percorso che va dalla diagnosi alla cura, grazie all’interconnessione tra le diverse strutture del Gruppo. Le terapie privilegiano metodologie minimamente invasive e strumenti diagnostici e chirurgici di ultima generazione.

Oggi il Gruppo conta oltre 200 operatori sanitari e più di 50 collaboratori esterni, contribuendo anche allo sviluppo occupazionale in una delle aree più svantaggiate del Mezzogiorno.

Inoltre, da oltre 15 anni, il Gruppo è promotore di giornate di prevenzione gratuite, offrendo visite specialistiche ed esami diagnostici per la diagnosi precoce delle malattie oncologiche.